Visit Qatar

Ciao ragazzi,

Voglio condividere con voi l’esperienza del mio recente viaggio in Qatar, Paese della Penisola Araba che si affaccia sul Golfo Persico.

La capitale Doha, dove ho alloggiato, nota per i grattacieli avveniristici e le architetture d’avanguardia ispirate all’antica tradizione islamica, si trova sulla costa ed è la città più popolata dello stato del Qatar.

Di seguito vi racconto il mio viaggio segnalandovi gli hotel, i ristoranti, ed i luoghi più interessanti da visitare, che spero possano esservi utili dovendo organizzare un eventuale viaggio in questo Paese.

Il primo hotel in cui ho soggiornato è stato lo Shangri-La Doha, hotel elegante e con camere molto ampie e confortevoli con una vista spettacolare tra i grattacieli dell’iconica skyline di Doha.

Particolarmente bella la grande piscina scoperta ed i servizi offerti dalla Spa.

Il secondo hotel in cui sono stato, invece, è stato il Mondrian Doha, situato nella zona West Bay Lagoon a fianco alle Zig Zag Tower e vicino al famoso quartiere The Pearl, Lusail City.

L’esterno della struttura è un grattacielo di circa 30 piani ispirato nel design ai falconi, orgoglio e tradizione dei Paesi del Golfo.

Entrando, si rimane affascinati dall’enorme scalinata a spirale di colore nero, in forte contrasto con le pareti bianche, ed è il punto focale della lobby dell’hotel.

Questa maestosa scultura dà proprio l’impressione che le scale si estendono fino al cielo.

Gli spazi creati tra il 26esimo ed il 27esimo piano sono ancora più spettacolari: li si trova la bella piscina al di sotto di una grande cupola di vetro che la tecnologia moderna ha permesso di riprodurre sulla vetrata un’enorme lampada Tiffany di peonie, la più grande al mondo.

Consigliatissimo anche il ristorante Walima, all’interno dell’Hotel, dotato di una bellissima terrazza.

Una luogo che sicuramente vi consiglio di visitare se volete fare shopping e che io ho avuto la possibilità di scoprire in anteprima è il maestoso Al Hazm Mall, il nuovo centro commerciale di lusso costruito dall’imprenditore Muhammed Al Emadi, che ha voluto riprodurre la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano e ricreare la rilassata atmosfera italiana, tra bei negozi e ristoranti. Di fronte all’ingresso principale, invece, c’è anche un omaggio all’iconica piramide del Louvre di Parigi.

Tra i ristoranti, Dar Al Karam è ottimo sia per la sua cucina libanese che per l’impagabile vista dalla terrazza che si affaccia sulla skyline di Doha.

 

Souq Waqif, insieme alla zona di Musherib, è il cuore storico della città.

Il villaggio Doha si trovava proprio lì, costudito tra il 1800 e gli inizi del 1900.

Negli anni 2000 era piuttosto mal ridotto e si doveva decidere tra l’eliminarlo a favore di nuove costruzioni e un imponente restauro conservativo per riportarlo al suo stato originale, e così è stato fatto.

Il Souq era stato costruito in un’area in cui i beduini negoziavano beni e animali, dunque è rimasto strutturato come una grande piazza mercato.

Vi consiglio il ristorante Parisa per la bellissima atmosfera arabeggiante e per i suoi gustosissimi piatti tipici.

Molto interessante la visita al Museo delle Arti Islamiche, progettato dal celebre architetto IM Pei, che ha realizzato una piccola isola artificiale collegata alla Corniche di Doha per posizionare l’edificio in una pozione privilegiata, e garantire una spettacolare visita sull’icona a skyline.

All’interno del museo è raccolto il meglio dell’arte islamica e custodisce una magnifica collezione che spazia lungo 14 secoli di raffinati artefatti provenienti dalla Penisola Araba, Medio Oriente, Iran, Turchia, Asia Centrale, Estremo Oriente, Nord Africa e Spagna.

Per questo viene definito come uno dei gioielli che contribuiscono alla crescente fama del Qatar quale “capitale culturale” di tutta l’area.

La Qatar National Library si trova nel quartiere Education City di Doha è stata progettata dal celebre architetto Rem Koolhaas ed è stata inaugurata da meno di un anno, il 16 aprile 2018.

Con i suoi 45.000 mq, è una delle biblioteche più grandi e tecnologiche al mondo e vuole “diffondere la conoscenza, coltivare l’immaginazione, la creatività e preservare l’eredità della nazione per il futuro”, offrendo al pubblico un vasto ambiente ed un’ampia scelta di testi, che supera addirittura il milione di libri.

Questa biblioteca è stata concepita come un unico grande ambiente con i lati corti sollevati, e la scelta progettuale dona movimento all’ambiente e permette di collocare le librerie, intervallate da spazi per la lettura, su dei “gradoni”, consentendo così all’occhio umano di poter esplorare con un solo sguardo tutta la superficie.

Altro luogo interessante da visitare è la Doha Fire Station, uno spazio che ospita artisti internazionali ma residenti in Qatar ubicato in una ex caserma dei pompieri.

Ultimo ma non ultimo, vi consiglio di visitare i bellissimi deserti, di pietra e di sabbia, che si estendono dalla parte Nord alla parte Sud del Paese, ed in particolare recarvi nei seguenti luoghi:

East-West/West-East, è una recente opera pubblica realizzata dall’artista statunitense Richard Serra: quattro torri d’acciaio alte quindici metri ciascuna e messe in fila in lunga distanza a fare da segnale di riferimento in posizione strategica per essere viste da molto lontano e da tutte le direzioni.

Regency Sealine Camp, a circa un’ora da Doha, è un luogo meraviglioso in cui potersi rilassare e godersi una vera e propria giornata di mare nel deserto.

Si tratta di un 5 stars luxury-camp attrezzato di tutti i comfort ed immerso in un tradizionale contesto arabo . È possibile anche organizzare gite nel deserto con i quad, provare il dune bashing e il sandboarding, avventurarsi in una camel rides, oppure fare pratica a far volare i falchi.

View this post on Instagram

Simple smiles and chill vibes! 🔥🌤💦

A post shared by Alessandro Magni (@ale_magni) on

Infine, a circa 60km da Doha, nell’angolo Sud-Est del Paese, si trova una delle più spettacolari meraviglie del Qatar: l’Inland Sea, ovvero il “Mare Interno”, riserva naturale riconosciuta dall’UNESCO, è uno dei rari luoghi al mondo dove il mare si insinua in profondità nel cuore del deserto. Questo sorprendente specchio d’acqua, che divide il Qatar dall’Arabia Saudita, può essere raggiunto esclusivamente superando le alte dune di sabbia a bordo dei fuoristrada 4×4.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...