Ciao ragazzi,
Sono appena tornato da una full-immersion di 5 giorni a Dubai, città in continua evoluzione e sempre più ricca di attrazioni, alcune delle quali inaugurate proprio con l’inizio di quest’anno.
A meno di un anno dalla mia precedente visita, ho potuto scoprire una nuova Dubai, sempre all’avanguardia ma senza dimenticare le origini e le usanze di questo paese.
La città incuriosisce ed attrae milioni di persone perché riesce a soddisfare tutti i gusti e le esigenze più disparate: mare, deserto, metropoli, creek, souk, ed attrazioni straordinarie.
Grazie all’impeccabile organizzazione da parte dell’Ente del Turismo, nel nome di @MyDubai, @VisitDubai e @ArabianAdventures, vi descrivo l’itinerario di visita che mi è stato proposto e che vi consiglio per il vostro eventuale viaggio a Dubai.
Ho soggiornato presso The Address Dubai Marina, un elegante e raffinato hotel dall’architettura moderna che si specchia sulle acque della marina, dove sono ormeggiati yacht di lusso e ristoranti di tendenza.
Con accesso diretto al Marina Mall, questo lussuoso hotel a 5 stelle offre una piscina a sfioro con vista mozzafiato sulla skyline Marina di Dubai: un vero spettacolo!
Day 1
• Desert Dune Buggy Experience
È da poco possibile vivere un’esperienza unica nel deserto alla guida di un buggy, un divertentissimo mezzo 4×4 che permette di avventurarsi ed esplorare sterrati e panorami non convenzionali tra sali e scendi sulle dune del deserto.
Per garantire la sicurezza, ogni dune buggy è dotato di scocca protettiva, sedili e cinture di sicurezza, e una volta saliti a bordo, la guida farà un piccolo brief sull’utilizzo dell’auto e mostrerà i percorsi migliori da seguire durante il giro: paesaggi mozzafiato, adrenalina e divertimento sono assicurati!
• Desert & Dinner Safari
È sempre emozionante scoprire la magia e il mistero del deserto arabico con un tour panoramico a bordo di un confortevole 4×4.
A mio parere il momento più bello, oltre al classico giro durante il safari, rimane quello in cui ci si ferma sulla duna più alta e si scende per ammirare il tramonto, seduti sulla sabbia: uno spettacolo unico ed emozionante!
Una volta tornati a bordo, ci si dirige verso un accampamento beduino dove si potrà scegliere di fare un tatuaggio all’henné, indossare costumi locali e sorseggiare bibite, tè o caffè, oppure rilassarsi fumando narghilé.
Inoltre, merita sicuramente salire sul dorso di un cammello ed esplorare, insieme ad un beduino che passeggia a fianco, il fascino della notte nel deserto.
Infine, per aggiungere un pizzico di atmosfera alla serata, viene sempre realizzato un suggestivo spettacolo di danza del ventre sulle note dell’incantevole musica araba, e nel mentre viene servito un gustoso barbecue sotto il meraviglioso cielo stellato.
Day 2
• Dubai Aquarium & Underwater Zoo
Entrambi meritano una visita per la bellezza e la ricchezza dei 33000 animali acquatici ed il branco di squali che nuotano nella vasca da 10 milioni di litri, una delle più grandi del mondo. Questa attrazione è situata all’interno del Dubai Mall e dispone di un tunnel trasparente di 48 metri, percorribile a piedi, per godere di una vista a “occhio di pesce” ed avere la sensazione di essere immersi nel mondo sottomarino.
È anche possibile fare un giro su una barca con il fondo di vetro, immergersi con una gabbia per snorkeling e persino nuotare con gli squali muniti di una bombola d’ossigeno.
• At The Top – Burj Khalifa
Impossibile andare a Dubai e non essere curiosi di salire sull’edificio che ha suscitato in assoluto più curiosità e fascino nella storia moderna.
Con i suoi 828 metri, il Burj Khalifa è la costruzione artificiale più alta del mondo, quella con il maggior numero di piani (160), quella con il punto di osservazione più alto al mondo (al 148° piano), quella con l’ascensore più veloce al mondo e dal percorso più lungo al mondo.
L’esperienza “At The Top” inizia nell’area reception al piano terra del Dubai Mall, e per la durata dell’intera visita si potrà assistere ad una presentazione multimediale, che racconta la particolare storia di Dubai e l’affascinante vicenda del Burj Khalifa.
Una volta arrivati in cima si trova una vista mozzafiato a 360 gradi della città, del deserto e dell’oceano, e dunque non resta altro che godersela e immortalarla.
• Dubai Mall
Il Dubai Mall si trova nella zona di Downtown Dubai ed è parte del complesso da 20 miliardi di dollari del Burj Khalifa.
È anche la più grande meta per lo shopping e l’intrattenimento al mondo, con 1200 negozi, più di 160 punti di ristoro e luoghi per lo svago, per qualsiasi gusto e budget, da boutique di grandi firme, a marchi internazionali.
Impossibile girarlo tutto in una sola giornata ma almeno una visita ed un giro per negozi è d’obbligo!
• Old Dubai, Al Fahidi, Abra crossing and souks
Per conoscere l’anima più “autentica” della città, vi consiglio di andare a visitare lo storico quartiere di Bur Dubai, ovvero la “vecchia Dubai” e visitare i tanti, colorati e profumati souk (da quello dell’oro, a quello delle spezie, fino a quello dei tessuti).
Il centro di Old Town Dubai è attraversato dal famoso “Creek”, ed il modo più piacevole per ammirare il quartiere è di salire su una Abra, ovvero un taxi acquatico molto economico che collega le due sponde, e scoprire il canale dove è trascorsa tutta la storia della città e da cui ha avuto inizio il suo sviluppo economico.
• Dinner at Palace Downtown
Per trascorrere una serata diversa sono stato a cena al ristorante Ewaan, che si trova all’interno dell’hotel Palace Downtown, nei pressi delle fontane del Burj Khalifa.
La location è veramente molto suggestiva, sia all’interno che all’esterno, dove si può cenare a bordo piscina, all’ombra del grattacielo più alto del mondo. Si ha a disposizione un buffet molto vario di piatti tipici della cucina mediorientale, asiatica ed internazionale. Ottimi anche i dolci! Vi consiglio vivamente questa esperienza, ed a fine cena è molto piacevole bere un cocktail durante lo spettacolo delle famose fontane.
Day 3
• Madinat Jumeirah
Madinat Jumeirah è un quartiere situato a pochi passi dall’iconico Burj al-Arab e dalla famosa Palm Jumeirah.
Come ogni altra zona di Dubai, il risultato è eccezionale: allo stile arabo e classico degli edifici si aggiunge una rete di canali e laghi artificiali, con la possibilità di passeggiare nell’elegante souk, mangiare in uno dei tanti ristoranti all’aperto, oppure di godere di gite in barca lungo i canali.
• Dubai Marina
Il quartiere Marina è la parte più moderna della città, costruita di recente e ancora oggi in espansione con cantieri e grattacieli che vengono costruiti senza sosta, tutti con progettazioni architettoniche all’avanguardia.
La vicinanza del mare dall’acqua cristallina e le curate spiagge di sabbia bianca ricca di conchiglie, garantisce uno spettacolo unico in contrasto ai vicini grattacieli. Vi sono inoltre numerosi ristoranti di tendenza.
• Dubai X-Line
A Dubai c’è un nuovo modo per ammirare i grattacieli della città: si tratta di XLine, la zipline urbana più lunga del mondo! La piattaforma di lancio si trova a 170 metri di altezza in cima a una torre di Marina Promenade, è lunga 1 km e raggiunge una velocità media di 80 km/h.
È stato davvero emozionante e super adrenalinico lanciarmi in tutta sicurezza nel vuoto (con le dovute protezioni) e provare la sensazione di volare tra i grattacieli come i supereroi nei film.
• Ski Dubai
Straordinaria è stata l’esperienza di sciare a Dubai, meta calda per eccellenza!
All’interno del centro commerciale Mall of the Emirates, uno dei più grandi al mondo, è stata realizzata una stazione sciistica al coperto.
Le cinque diverse piste di cui è composta (la più lunga di 400metri) sono innevate con appositi cannoni spara-neve, e coprono una superficie di 22500mq su un dislivello di 60m. Oltre alle piste dedicate allo sci, vi sono anche uno Snow Park, una pista per slittino, un rifugio in stile Alpino, ed una piccola scuola di sci e snowboard.
L’abbigliamento invernale, gli sci e l’attrezzatura vengono forniti direttamente all’ingresso.
Day 4
• Dubai Frame
Inaugurato il 1° gennaio 2018, Dubai Frame è uno degli edifici più innovativi al mondo e già conta di attrarre più di 2 milioni di visitatori all’anno.
Il progetto prevede due torri alte 150 metri collegate da una passerella in vetro, da cui è possibile ammirare da un lato la skyline della “nuova Dubai”, mentre dall’altro la “vecchia Dubai”, ed ha già raggiunto il primato per essere la cornice più alta e larga del pianeta.
La passerella sospesa tra le due torri rappresenta infatti molto più che un semplice ponte, ma un vero e proprio collegamento simbolico tra le due anime di Dubai, e devo dire che è stata straordinaria anche l’idea di inserire nel pavimento delle vetrate che danno l’idea di camminare nel vuoto mentre si attraversa il ponte.
Molto interessante è anche il “museo interattivo” pensato per accompagnarti nel percorso. Si parte infatti dal “passato” (al piano terra) per poi salire nel “presente” (il ponte) ed essere catapultati nel “futuro” una volta scesi dalla torre sul lato opposto dell’edificio.
Usciti dall’ascensore infatti si viene trasportati nella Dubai di domani, passando per un vortice di luci ed effetti sonori che insieme alla realtà aumentata simulano un viaggio nel tempo.
In questa galleria virtuale è rappresentata la metropoli tra 50 anni, in un insieme di proiezioni visive molto verosimili e davvero spettacolari!
• La Mer
La Mer è un nuovo quartiere fronte mare creato all’insegna di sole, mare e divertimento!
In questa nuova creazione di Dubai su ispirazione “marina” spiccano ampi spazi all’aperto, lunghe distese di spiagge attrezzate, viali fiancheggiati da palme e murales artistici, sullo sfondo di una rilassante atmosfera essendo proprio in riva al mare.
Bellissimo passare la giornata tra centinaia di ristoranti/bar, cabine colorate, amache e i tanti giochi per adulti e bambini. È sicuramente l’ideale per le famiglie.
• City Walk
La nuova area denominata City Walk è un vero e proprio centro commerciale a cielo aperto, il paradiso per lo shopping, con un mix di negozi e locali di alto livello, situati in una location unica, dall’aria europeggiante.
È bellissimo passeggiare lungo questi viali alberati costeggiando negozi e ristoranti, godendo inoltre della vista sugli spettacolari grattacieli di Downtown, Burj Khalifa incluso.
• Box Park
Si tratta di un’altra nuova area, simile a quella precedente, ma basata su un concetto innovativo di container, convertiti in un eclettico mix di boutique e caffetterie. Un esempio particolarissimo e geniale di edilizia urbana, un’integrazione al coperto e all’aperto di spazi per sperimentare un nuovo lato di negozi e ristoranti fuori dai mega centri commerciali tradizionali.
A conclusione di quanto descritto, per esperienza personale, ritengo che il periodo gennaio – marzo sia perfetto per una vacanza a Dubai (con temperature da 18 a 27 gradi, mentre d’estate si raggiungono picchi di 40/45 gradi).
Vi assicuro che il fascino di questa città incredibile (nata dal nulla, e che in meno di 40 anni da piccolo villaggio di pescatori è diventata una delle potenze economiche mondiali) non vi deluderà!