Era un po’ che cercavo l’ispirazione per fare un nuovo post sui miei “Viaggi” … e proprio stasera riguardando per l’ennesima volta le foto di New York (di cui ho già parlato qui) e Miami, ho deciso di continuare a raccontarvi della seconda parte del mio viaggio in America!!
Perché andare a Miami? … “perché Miami è Miami!” … Ok sembra una risposta scontata ma è proprio così …
rispetto magari a NYC dove sì, vivi e vedi senza dubbio la realtà americana, a Miami oltre a quella vivi e vedi anche le cosiddette “americanate” (che io amo follemente) … non so ad esempio dalle auto alle moto con kit super tuning che in Italia non potresti nemmeno tenere in garage mentre li girano tranquillamente come se nulla fosse, agli stereotipi di persone proprio come si vedono nei film, che più che stereotipi sembrano quasi caricature: il palestrato super abbronzato con le gambine stile Johnny Bravo, la ragazza dalle forme (o deforme! ahah) stile Nicki Minaj, la classica vecchia “dietro liceo davanti museo” tutta rifatta dalla testa ai piedi che gira in piscina col suo chiwawa e il toyboy modellaro, il tipo che cammina per strada con un pitone al collo come se fosse la cosa più normale del mondo, il gruppo di narcotrafficanti di colore che spacciano nelle viuzze meno centrali, e così via … Si insomma direi che a Miami le ho viste tutte … e se avete presente il videogioco GTA Vice City, ecco, praticamente è uguale!!! Ahah
Scherzi a parte, ho deciso di andare a Miami perché è sempre stato uno dei miei sogni nel cassetto, anche se in realtà sia informandomi prima della partenza leggendo su internet, sia parlando con amici che c’erano già stati, ero stato quasi avvisato della possibile delusione o comunque del fatto che avrei potuto trovarla un po’ al di sotto delle mie aspettative…
Avevano ragione?? Ni!!! … allora … nè si nè no, perché appena arrivato come prima impressione è stata super positiva (bel clima, bei paesaggi, bella atmosfera), ma poi in realtà la città in sè (parlo di Miami Beach) non è che sia un gran che (rispetto a una New York dove ti innamori ad ogni angolo) … In pratica a Miami Beach ci sono due vialoni principali (Lincoln Road e Ocean Drive, piene di negozi, locali, ristoranti, alberghi e quindi dove c’è movimento) ma poi per il resto ok c’è la spiaggiona sull’oceano, il quartiere spagnolo (giusto qualche viuzza da visitare) e basta, niente di che insomma … non voglio sminuirla e nemmeno fare paragoni assurdi ma mi è sembrata un po’ una Milano Marittima / Riccione d’oltreoceano, anche se poi ovviamente è fighissima ed è tutta un’altra cosa da vivere rispetto a queste due località italiane che ho citato!
Comunque, proprio perché in giro per la città non c’è un gran che da fare (e dopo che hai visto due volte i vari negozi son sempre quelli), quello che consiglio fortemente è di scegliere un hotel, un residence o una casa che siano “super”, cioè con vista pazzesca, piscina/e già nel complesso e possibilmente in zona South Beach!! (consiglio in modo particolare il “Mondrian” o il “Flamingo“, dove avevamo casa noi) … dopo di che potrete davvero vivere la vostra esperienza americana al 100% in pieno stile Miami!!!
P.S: rettifico … è vero che ero stato avvisato del fatto che a Miami Beach ci fosse relativamente poco da vedere, ma mi avevano anche fortemente consigliato di visitare altre città vicine, come ad esempio Orlando, che è distante circa 3 ore e mezza di auto (e oltre ad essere una bellissima città ha anche uno dei più grandi parchi di divertimento al mondo), oppure Key West, la famosissima isola nel punto più a sud della Florida che dà proprio sul Golfo del Messico, ed è sempre distante circa 4 ore di macchina da Miami Beach!
E quindi quando andare a Miami? … Sempre!!! … eh si, perché praticamente è sempre estate … Io ad esempio sono stato a fine Gennaio / inizio Febbraio, e come clima sono stato fortunato (e lo consiglio come periodo) perché le temperature erano estive (sui 25/30 gradi quindi un po’ come Giugno/Luglio in Italia), ma non eccessivamente calde e afose (come so che è nel mese di Agosto, oltre che essere stagione di uragani e tornado) … Per il resto Miami ha un vero clima tropicale, dunque non c’è da stupirsi se con una bella giornata nel giro di mezz’ora arrivi un forte acquazzone dove viene giù il mondo e tempo un’altra mezz’ora torna a splendere il caldissimo sole come prima!
Bene, e adesso via coi consigli veri e propri che potranno sicuramente esservi utili se avete intenzione di visitare Miami Beach!!
DA VEDERE:
- South Beach: quasi tutta la vita della città si svolge in quest’area; inoltre da qui è possibile osservare tutta la baia nel suo splendore, con i suoi magnifici tramonti che si mescolano con la skyline di Downtown Miami. Ovviamente è d’obbligo anche fare una passeggiata sulle bellissime spiagge lungo oceano, dove troverete anche le classiche torrette di salvataggio del bagnini in stile Baywatch!
- Lincoln Road e Ocean Drive: le due vie più famose e dunque turistiche di Miami Beach, molto affollate e dove c’è sempre movimento dalla mattina alla sera; piene di negozi e ristoranti è sempre piacevole fare una passeggiata. Altre vie più conosciute da visitare sono Alton Road, Washington Avenue e Collins Avenue.
- Little Havana: ovvero il quartiere spagnolo, unico nel suo genere; la via principale è Calle Ocho;
- Isole Keys: le isole situate nell’estremità meridionale della Florida, tra cui Key West, la più famosa e la più a sud, a poche miglia di distanza da Cuba.
- Everglades: il parco nazionale che ospita una straordinaria varietà di piante e animali selvatici, un paradiso naturale; in alternativa, un altro piccolo parco che consiglio di visitare è Monkey Jungle.
- Aventura Mall: un esclusivo (e gigante) centro commerciale appena fuori Miami, il massimo per fare shopping dove si trova di tutto e di più, di ogni brand!
DOVE MANGIARE:
- Burger & Beer Joint: il mio posto preferito in assoluto!!! Mai mangiato un hamburger così buono (e grande) in vita mia!!! … Location tipica americana, menù americano con hamburger che davvero sono la fine del mondo, giganti (addirittura uno se lo si prende in gruppo è talmente grande che i camerieri quando te lo portano al tavolo arrivano a tagliarlo con una sega), e con ogni panino c’è un abbinamento di birra consigliato; posto imperdibile e da provare assolutamente!
- Guru: un buon ristorante indiano.
- Versailles: se volete mangiare cubano.
- Big Pink: per burger e colazioni.
- Fast Food (Mc Donald’s, KFC, Starbucks, i soliti un po’ come a NYC insomma)
- Whole Food (una sorta di catena di supermercati con tavola calda: buono, veloce ed economico)
LOCALI E DISCOTECHE:
- Segafredo Espresso: atmosfera milanese con prosecco e stuzzichini in stile happy hour.
- La Piaggia Beach Club: l’aperitivo in piscina su Fisher Island.
- Nikki Beach e Club: cockatil party e dj set fighissimi! Si trova su Ocean Road dove è pieno di altri locali di questo tipo.
- Discoteche: Liv, Story, Mynt, Space e Score.
COME MUOVERSI:
- Per girare South Beach se si ha casa o albergo in una buona posizione poi si può anche girare tranquillamente a piedi.
- Taxi: basta fermarli esattamente come si vede nei film americani; li consiglio perché oltre ad essere molto tipici sono anche economici!
- Noleggiare Automobile: l’alternativa è ovviamente quella di affittare una macchina per qualche giorno, soprattutto in previsione di visitare luoghi fuori Miami; P.S: essendo in Florida mi raccomando una bella cabrio!!!
Con questo mio secondo articolo spero di aver resto abbastanza l’idea inserendo tanti piccoli consigli che spero vi saranno utili in previsione di un vostro futuro viaggio a Miami!
Qui di seguito allego qualche foto per me significativa di questo viaggio e cliccando su questo link potrete vedere tutto l’album completo che avevo creato su Facebook: –> MIAMI BEACH 2014 —