Sono appena rientrato da una bellissima vacanza trascorsa nell’Isola di Ischia, ed eccomi subito pronto a raccontarvi e consigliarvi cosa non potete assolutamente perdervi nel caso in cui decideste di passare la vostra prossima vacanza in questa magnifica isola!
Inizio col ringraziare l’ Agenzia Viaggi Nanook per l’organizzazione dell’intero viaggio, e vi invito a contattarli per consulenze personalizzate e per scoprire le tantissime offerte che hanno a disposizione, con la certezza che possiate trovare la vacanza perfetta secondo le vostre esigenze!
Come al solito nei miei post della sezione “Travel” parto con la più semplice delle domande, ovvero “Perchè andare ad Ischia?”
Beh, senza pensarci due volte vi risponderei dicendo “per i bagni di sole e di relax“!!! … Ma non solo … l’isola offre una realtà molto diversificata così da dare l’opportunità di trascorrere una vacanza allo stesso tempo interessante dal punto di vista artistico-culturale (visti i numerosi borghi storici, castelli, monumenti e musei), piuttosto che enogastronomico (per la qualità e varietà del cibo tipica della cucina mediterranea), oppure anche quasi montanaro per gli appassionati della natura e delle passeggiate (grazie alla presenza di due monti al centro dell’isola) … L’unico elemento di disturbo di tutta la vacanza potrebbe essere la tratta Napoli – Ischia a bordo dell’aliscafo che in condizioni di mare mosso come è capitato a me all’andata e se soffrite il mal di mare è davvero molto fastidioso!
Bene … e allora quando andare ad Ischia?? … Io, come vi dicevo, sono tornato proprio da pochi giorni quindi l’ho visitata durante il mese di Luglio, a metà estate insomma e dunque in un periodo prossimo all’alta stagione… e lo consiglio soprattutto ad un pubblico giovane dato che luglio e agosto sono i mesi in cui si verifica una maggior affluenza di ragazzi che la scelgono come meta di vacanza!! … Ho sentito però dire più volte durante la mia permanenza che è altrettanto bello visitarla un po’ in tutti i mesi dell’anno se ci si vuole concedere una vacanza di totale relax, grazie ai numerosi centri termali sia al coperto che all’aperto delle strutture presenti sull’isola.
Per il mio soggiorno di una settimana, l’Agenzia Viaggi Nanook mi ha proposto un pacchetto molto interessante di pensione completa presso il Grand Hotel Terme di Augusto a Lacco Ameno, uno dei piccoli comuni presenti sull’isola considerato anche tra i più belli e ben frequentati… Consiglierei a mia volta la scelta di questo hotel 5 stelle, perché nonostante le numerose critiche e giudizi negativi letti su Trip Advisor, (potrei al limite confermare che la struttura sia un po’ datata e “vecchio stile”), per il resto l’ho trovato molto ben attrezzato (SPA con piscina e percorsi termali + altre due piscine esterne di cui una con solarium sul tetto dell’hotel + palestra ecc.), in una posizione molto comoda a soli 50 metri dal mare, e con un ristorante dove ho mangiato davvero bene sia a pranzo che a cena con la possibilità di scegliere tra diversi piatti proposti ogni giorno (la colazione non ho idea di come fosse perché non mi sono mai svegliato in tempo ma sicuramente sarà stata altrettanto ricca e buona! ahah).
Per non dilungarmi troppo e lasciare poi spazio alle immagini, ecco un breve schemino che racchiude tutto ciò che non potete perdervi durante il vostro soggiorno sull’isola!
DA VEDERE:
- L’isola di Ischia è divisa in diversi comuni, tutti a distanza ravvicinata l’uno con l’altro… Quelli che vi consiglio in particolare di vedere sono: Ischia Porto/Ponte (via Roma che è il corso centrale con i migliori negozi + Castello Aragonese, uno dei simboli dell’isola), Lacco Ameno (famoso scoglio a forma di fungo, altro simbolo di Ischia), Forio (tipico borgo-paesino all’italiana), Sant’Angelo (antico borgo dei pescatori), Monte Epome (montagna più alta dell’isola, raggiunge quasi gli 800 metri).
- Negombo: Parco Idrotermale adagiato nella baia di San Montano, l’insenatura più suggestiva dell’isola; il parco è immerso in un’area verde di circa 9 ettari e presenta centri e percorsi benessere in 14 piscine ed inoltre offre la possibilità di usufruire di una spiaggia attrezzata. Una struttura davvero bellissima!
- Sorgeto: una piccola baia dell’isola (che per raggiungerla bisogna scendere circa 200 scalini sul mare) caratterizzata dall’acqua termale calda (per non dire bollente) che sgorga direttamente dal fondale marino; è davvero particolare e suggestivo fare il bagno in queste piscine naturali in cui il mare è proprio caldo, come fosse una piscina termale.
- Giardini Poseidon Terme: è un altro splendido parco termale affacciato sulla Baia di Citara; un complesso di 20 piscine termali con temperatura tra i 15 e i 40 gradi, alimentate con acqua termale attinta dal sottosuolo; è presente inoltre una lunga spiaggia attrezzata.
DOVE MANGIARE:
- come ho detto poco sopra, avendo avuto il pacchetto con pensione completa ho mangiato quasi sempre al Grand Hotel Terme di Augusto, quindi vi confermo che se doveste scegliere questa struttura per il vostro soggiorno rimarrete soddisfatti anche della cucina.
- Ristorante La Capannina a Campagnano: situato su un colle dell’isola, si mangia molto bene e si ha una vista impagabile su tutta Ischia, sul Castello Aragonese ed in lontananza sul Golfo di Napoli. (molto suggestivo all’ora di cena quando è tutto illuminato).
- Layogurteria: mi sento di consigliare questo posticino che ho scoperto per caso a Lacco Ameno perchè ho mangiato degli Yogurt e delle Crepes davvero buonissimi, e per fare merenda o anche mangiare semplicemente un dolce la sera, dopo cena, ne vale la pena!
LOCALI E DISCOTECHE:
- la zona di Ischia Porto/Ponte è quella più movimentata la sera, e soprattutto sul lungomare nella zona cosiddetta “Riva Destra” è possibile trovare una serie di localini, pub e ristoranti in cui poter passare una piacevole serata.
- Valentino Ischia Discoteca Pianobar: uno dei locali storici dell’isola, mi sento di consigliarlo perchè in pratica è l’unica discoteca di Ischia (in alternativa ho sentito nominare un altro locale che si chiama Blanco ma non ho avuto occasione di andarci); tendenzialmente bella musica e clientela abbastanza selezionata, ma non mi è assolutamente piaciuto il fatto che ci sia stato il “tranello” dell’ “ingresso libero” per poi scoprire all’interno che c’era “consumazione obbligatoria minimo 30€” … e per il tipo di locale e con un solo drink incluso senza nemmeno fare un tavolo o la presenza di qualche ospite/dj d’eccezione mi è sembrata decisamente un’esagerazione!!!
COME MUOVERSI:
- un aspetto negativo dell’isola sono i trasporti, o meglio, le tariffe di alcuni mezzi di trasporto come ad esempio i taxi che chiedono cifre fuori dal mondo per percorsi brevi del tipo 25€ per 6km con tariffe fisse senza tassametro!! (e quando si arriva o si parte carichi di bagagli si è obbligati a prenderlo); altro aspetto negativo sono i servizi navetta con dei piccoli pullman che, sarà stato perchè alta stagione o più semplicemente per il costo irrisorio dei biglietti ma erano davvero stra pieni, roba da non riuscire quasi a salire! (infatti mai preso! ahah)
- consiglio dunque di affittare una macchina o un motorino, così da muoversi liberamente in lungo e in largo per tutta l’isola ed evitare vincoli di orario se dipendenti dai mezzi pubblici ma soprattutto per evitare le inculate (scusate il termine) dei tassisti!!! (meglio lo scooter visto il traffico e la scarsità dei parcheggi, oltretutto la maggior parte a pagamento a tutte le ore).
Ecco tutto, spero di aver inserito tanti piccoli consigli per aiutarvi ad organizzare al meglio il tempo da trascorrere ad Ischia … ed ora vi lascio a qualche immagine condivisa sui miei social durante la mia vacanza!
I just came back from a fantastic trip to Ischia Island, and here I am immediately ready to tell you the story and to give you some tips about what you cannot absolutely skip if you decide to spend your next holidays on this wonderful island!
Firstly, I wanna thank Nanook travel agency for the organization of the entire trip, and I suggest you to contact them for customized travels and to discover the many offers they have, I’m sure you will find the perfect vacation according to your needs!
As I usually do in my “Travel” section posts, I start asking the simplest question, “Why going to Ischia?”
Well, without thinking twice, I would answer by saying “for sun showers and relax“!!! … But not only … The island offers many things to do in order to have the opportunity of an interesting trip both from artistic-cultural point of view (there are a lot of historic villages, castles, monuments and museums), and from wine and food point of view (for the quality and for the variety of typical mediterranean cuisine), and also from mountain point of view for nature lovers and walks lovers (thanks to two mountains in the center of the island) … The only bad thing about the trip could be route Naples – Ischia by hydroplane because, in case of slight sea (as it happened to me in the outward), you could feel seasick and it’s really annoying!
So … When going to Ischia?? … I, as I told you before, came back few days ago so I visited it in July, in mid-summer and in a high season period… I suggest this period especially for young people because in July and August there is high flow of them that spend holidays here!! … But when I was there, I also heard more than one time that it is beautiful to visit Ischia every month of the year if one wants to totally relax, thanks also to both indoors and outdoors spas on the island.
For my one-week trip, Nanook Travel Agency offered me a very interesting full board package at Grand Hotel Terme di Augusto in Lacco Ameno, one of the smallest villages on the island, considered also one of the most beautiful and crowded places…
I would suggest, on my part, this 5 stars hotel, despite the various disapprovals and bad opinions on Trip Advisor (I could confirm the fact that the structure is “old style”), I found it very equipped (spa with swimming pool + 2 outdoors swimming pools, of which one on the rooftop with solarium + gym etc…), in a real nice position, 50 meters from the sea, and with a restaurant where I ate well both for lunch and for dinner with the possibility to choose among different daily courses (I have no idea about how breakfast was because I never woke up on time, but for sure it would have been abundant and tasty! Ahah).
In order not to disperse and to leave you time to look at the photos, here’s a little scheme with everything you cannot skip during your vacation on the island!
MUST SEE:
The island of Ischia is divided into different close villages… I suggest in particular: Ischia harbour/bridge (via Roma is the central boulevard with best magazines + Castello Aragonese, one of the symbols of the island), Lacco Ameno (a really famous, mushroom-shaped rock, another symbol of Ischia), Forio (a typical italian-style village), Sant’Angelo (old-time fishermen’s village), Monte Epome (the highest mountain on the island, it reaches 800 meters).
Negombo: hydrothermal park located in San Montano bay, the most striking creek in the island; the park is immersed in a 9 ectars wild area and has wellness centers in 14 pools with the possibility to enjoy an equipped beach. A really amazing structure!
Sorgeto: a little bay (you have to climb down 200 steps to reach it) that is characterized by hot water (not to say boiling) that gushes directly from the sea bottom; it’s really strange and striking to bath in these natural pools where the sea is hot, like a thermal pool.
Poseidon Terme Gardens: it is another beautiful thermal park on the Citara Bay; a complex of 20 thermal pools from 15 to 40 degrees powered by thermal water from subsoil; there is also a big equipped beach.
WHERE TO EAT:
As I told you before, since I had the full board package, I ate almost every day at Grand Hotel Terme di Augusto, so I confirm that if you would choose this structure for your trip, you will be satisfied from the cuisine.
La Capannina Restaurant in Campagnano: located on a hill, you will eat very well and with a priceless view over the entire island, over the Castello Aragonese and in the distance, over the Gulf of Naples. (Really breath-taking at dinner time because it is well-lighted).
Layogurteria: I want to suggest this little place that I found by chance in Lacco Ameno because I ate really tasty yogurts and crêpes. It’s worth it, just to have a break or to have a dessert after dinner!
NIGHTCLUBS AND DISCOS:
The most eventful part by night is Ischia Harbour/Bridge, mostly the seafront in the zone called “Riva Destra” is full of little clubs, pubs and restaurants where you can enjoy a nice evening.
Valentino Ischia Discoteca Pianobar: one of the historical clubs of the island, I suggest it because it is practically the unique disco club in Ischia (alternatively I have heard about another club, called “Bianco”, but I didn’t have the opportunity to get in there); basically music was cool and customers were sufficiently selected, but I absolutely didn’t like the “trick” of “free entry” with a “mandatory minimum drink costing 30€” … And because of the kind of club, with only one drink included without having a table or without the participation of a guest/ special dj I think it was an exaggeration!!!
HANGING AROUND:
A bad side of the island is transportation, or better, the costs of some of them, for example taxis require out-of-this-world charges for really short ways (25€ for 6 kms with fixed charges without taximeter, and when you arrive or depart full of luggages you are obliged to take it); another bad side is the shuttle service, maybe because we were in high season, or for the really low ticket prices, however these shuttles were always full and it was impossible to get in! (In fact I never take it! Ahah)
So I suggest to rent a car or a motor-scooter, in order to freely move far and wide on the island, and without having time constraints depending on public transportation but above all in order not be screwed by taxidrivers!!! (Motor-scooter is better because of traffic and lack of parkings, that have fees 24/7).
That’s all, I hope to have given you some little tips to help you organize at best your time in Ischia … Now it’s time for some photos shared on my socials during my vacation!